TUTELA DEL CREDITO.

stabilità ed effettività della residenza e/o sede: un soggetto che cambia di frequente la propria residenza e/o la propria sede sicuramente più difficilmente potrà essere rintracciato in caso di inadempimento, sarà più difficoltoso inviargli delle comunicazioni scritte o delle notifiche giudiziarie, potrebbe denotare una sua volontà di sfuggire all’adempimento delle proprie obbligazioni. Cautela: ottenere un certificato storico anagrafico, dal quale rilevare i cambi di residenza

consistenza patrimoniale: un soggetto che dispone di una solidità patrimoniale, ed è proprietario di immobili da lungo tempo. Cautela: effettuare visure al catasto ed in conservatoria.

stabilità familiare: la presenza di un nucleo familiare stabile, con residenza fissata nel domicilio della famiglia, rende più difficile per un soggetto sottrarsi all’adempimento delle proprie obbligazioni, in quanto eventuali atti di messa in mora e/o notifiche giudiziarie possono venire a conoscenza dei familiari, circostanza che per ovvi motivi di riservatezza si tende ad evitare. Cautela: certificato di stato di famiglia.

rapporti bancari: le banche non intrattengono rapporti con soggetti che hanno manifestato un comportamento irregolare. Inoltre l’esecuzione su rapporti intrattenuti presso istituti bancari è quella più immediata e che garantisce maggiori possibilità di successo. Cautela: acquisire informazioni in merito agli istituti bancari con i quali il soggetto di interesse opera.

presenza di  protesti cambiari: il protesto di assegni o cambiali, anche se avvenuto in epoca non recente, costituisce un elemento fortemente negativo in merito alla affidabilità di un soggetto. Cautela: effettuare una visura nell’apposito elenco pubblico.

cariche societarie: la presenza di un numero eccessivo di cariche societarie, correlato alla effettiva consistenza delle attività economiche del soggetto, può essere indice dell’utilizzo da parte del soggetto di schermi societari al fine di rendere più difficile l’individuazione dell’effettivo garante patrimoniale della propria attività giuridica ed economica. Cautela: scheda persona dal Registro delle Imprese.

procedure esecutive e/o cause pendenti: la presenza di procedure esecutive e/o di cause passive in corso mina gravemente la affidabilità di un soggetto. Cautela: ottenere un certificato della Cancelleria esecuzioni e Cancelleria contenzioso del Tribunale, che evidenza la presenza dei suddetti procedimenti in corso, ed per il contenzioso una dichiarazione del soggetto interessato che spiega la natura delle controversie in corso.

tutela del credito: Analisi situazione personale e patrimoniale del debitore  - Tentativo di recupero stragiudiziale del credito - Contrasto di eventuali azioni di occultamento patrimoniale - Azioni  revocatorie - Azioni contro amministratori di società per mancata salvaguardia diritti dei creditori

Decreti ingiuntivi - Sequestri